I nostri servizi sono rivolti ad imprese che per obbligo di legge o per scelta volontaria sottopongono i propri dati contabili ed il bilancio ad un controllo esterno, svolto dalla figura del revisore dei conti.
Far revisionare il bilancio oltre che obbligatorio in diversi casi è una scelta che offre numerosi vantaggi all'impresa, in termini di credibilità e di trasparenza, di organizzazione e di pianificazione.
Per le aziende e in particolare per le piccole e medie imprese italiane, avvalersi di una figura esterna di controllo, anche facoltativo, rappresenta oltre che vantaggi immediati come ad esempio l'accesso facilitato al credito, una grande opportunità di crescita organizzativa e strutturale. Un cambio di mentalità che può risultare vincente in un contesto complicato come l'attuale quadro economico.

Revisione contabile
Per revisione contabile si intende la verifica della veridicità e della correttezza dei dati di bilancio sulla base di quanto disposto dai principi di revisione internazionali di riferimento (principi ISA ITALIA). In questo ambito rientrano le seguenti attività:
- Revisione contabile legale ai sensi del D. Lgs N. 39/2010 dei bilanci di esercizio e consolidati.
- Revisione contabile volontaria dei bilanci d’esercizio.
- Revisione contabile limitata di alcune voci di bilancio.
- Rendicontazione dei costi per progetti finanziati e per l’ottenimento di contributi pubblici
- Per i singoli professionisti, possibilità di svolgere incarichi di Collegio Sindacale, Sindaco Unico e Organismo di vigilanza ai sensi del D. Lgs. 231/2001
- Revisione del bilancio di sostenibilità

Risk Approach ed Organizzazione Contabile-aziendale
L’attività si basa sul risk-assessment, con la preliminare valutazione dei rischi connessi alla possibilità di errori e/o irregolarità nel bilancio societario.
Vengono discussi con il top-management i problemi ed i rischi riscontrati e studiate le possibili soluzioni sotto forma di misure migliorative dei processi e delle procedure.
Viene sempre prevista a monte una verifica diagnostica da definire e mettere a disposizione del top management attraverso attività di:
- Analisi integrità del capitale sociale in relazione agli asset patrimoniali ed ai rischi ad essi correlati
- Adeguatezza del sistema di governance organizzativa a fronte dei rischi di frode ed irregolarità
- Adeguatezza e funzionamento dell’internal auditing e della reportistica aziendale e direzionale
- Assistenza alla predisposizione di un sistema corretto di budgeting e reporting
- Sicurezza nell’uso dell’Information technology ( IT)
- Sicurezza del processo amministrativo-contabile ed affidabilità del processo di formazione del bilancio ed impostazione di procedure e metodologie di raccolta dati ed informazioni
- Impostazione e revisione dei sistemi di contabilità industriale ed analisi di redditività
- Assistenza per la definizione di procedure inventariali
La stima dei rischi viene attuata attraverso un processo di valutazione delle possibili strategie, con il fine di pervenire alla determinazione del livello accettabile di rischio.

ESG_Bilancio di sostenibilità
Reporting di sostenibilità
È il processo attraverso il quale le imprese rendicontano i propri impatti ambientali, sociali ed economici e i contributi (positivi o negativi) verso l'obiettivo di uno sviluppo sostenibile. Attraverso il reporting di sostenibilità gli stakeholders interni ed esterni possono informarsi e prendere decisioni consapevoli sul contributo di un'impresa allo sviluppo sostenibile.
I professionisti della società Revimar Srl supportano le imprese a misurare, rendicontare e comunicare agli stakeholders le informazioni sulla sostenibilità delle aziende, attraverso le seguenti disclosures:
Bilancio sociale
Bilancio di sostenibilità
Bilancio Integrato
Dichiarazione di carattere non finanziario (D.lgs. 254/2016): individuale, consolidata e volontaria
Il bilancio di sostenibilità è uno strumento di reporting che si focalizza principalmente sugli impatti sociali e ambientali di un'organizzazione rispetto al contesto che la circonda.
Il documento costituisce un indice di trasparenza ma anche e soprattutto un metodo per interrogarsi sui propri processi interni ed esterni con valenza sociale e migliorare la propria brand reputation.
Pubblicare un bilancio di sostenibilità significa comunicare un importante cambiamento di prospettiva e di approccio nella filosofia di gestione dell'impresa, ponendo impegno ed attenzione sulla responsabilità sociale ("CSR") e sulle azioni poste in essere per misurarla e migliorarla. Seppur oggi spesso non obbligatoria, la cultura di un'informazione sostenibile deve diventare prerogativa di ogni realtà aziendale, sia questa una piccola, media o grande impresa.

Audit e Assurance non finanziaria
Le nuove normative e l'evoluzione della reportistica aziendale richiedono già per alcune aziende la revisione delle informazioni non finanziarie, anche al fine di accrescere il livello di fiducia degli utilizzatori circa determinate informazioni o aspetti rilevanti riportati in esse. Questo obbligo verrà certamente in un futuro non remoto ampliato a nuove tipologie dimensionali di aziende, che già oggi ritengono spesso strategica la comunicazione aziendale di aspetti e valori non finanziari.